RELAZIONE FINALE PROGETTO “INSIEME IN ARMONIA“ ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Referente progetto: docente di Sostegno scuola media, classi prime sezioni A e B, Giuseppina Ferone.
Docente d’ Arte ed Immagine scuola media, classi prime sezioni A e B, Rosario Silvestre.
Docente di Sostegno scuola media, classe prima sezione A, Nunzia Beneduce.
Finalità ed obiettivi
– Favorire l’inclusione e la promozione delle pari opportunità nel rispetto della diversità.
– Creare percorsi di crescita attraverso la didattica laboratoriale ed il canale artistico-espressivo.
-Sviluppare l’autostima e la creatività, l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento.
– Acquisire nuove conoscenze nel disegno, nell’uso dei colori, nelle tecniche pittoriche e nell’utilizzo di materiali creativi differenti.
– Sensibilizzare gli studenti nei confronti della tutela ambientale, educando al riciclo piuttosto che allo smaltimento dei rifiuti.
– Educare al decoro ed al miglioramento di beni della collettività con azioni concrete.
L’attenzione è stata rivolta particolarmente al colore, alla mescolanza, alle sfumature, alle emozioni ed al lavoro cooperativo. Il lavoro di gruppo ha offerto uno spazio per esperienze di condivisione ed inclusione, permettendo l’acquisizione di competenze trasversali, spendibili anche in altri contesti.
Il progetto ha coinvolto gli alunni delle classi prime delle sezioni A e B della scuola secondaria di primo grado della sede Salvemini. Le attività in aula sono state svolte da Gennaio a Maggio, per un’ora a settimana in ciascuna delle due classi coinvolte. La prima parte del lavoro grafico-pittorico è stato organizzato su tavolette di legno riciclate, dipinte con colori acrilici e decorate con frasi sui temi della condivisione e della cooperazione. Inoltre sono state dipinte tele con raffigurazioni stilizzate di mongolfiere e barca a vela in paesaggi naturale e marino.
L’acquisizione di comportamenti corretti, anche in materia di riuso di materiale, è stata trasmessa con l’utilizzo dei materiali di rifiuto (vecchie maglie, camicie e grembiuli in disuso, stoffe e giornalini pubblicitari, tavole di legno), servito per l’organizzazione del lavoro in aula e la realizzazione dei prodotti.
Gli oggetti realizzati andranno ad abbellire gli spazi scolastici dell’atrio e dei corridoi delle classi della scuola secondaria di primo grado della sede Salvemini.
L’impegno profuso per il miglioramento di spazi comuni è servito ad elevare negli allievi il senso civico, la didattica laboratoriale ha promosso il confronto e la reciproca collaborazione, rimosso barriere relazionali e sviluppato il senso d’appartenenza alla comunità.
L’esperienza appena conclusa ha avuto risvolti positivi e potrebbe essere suscettibile di futuri sviluppi ed articolazioni.
Si ringraziano la Dirigente Scolastica ed i professori coinvolti nel progetto.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.” M. Gandhi